About Us
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipi Suspendisse ultrices hendrerit nunc vitae vel a sodales. Ac lectus vel risus suscipit venenatis. Morbi dignissim mi non dui phaedrum ullamcorper.

Hirtenstraße 19, 10178 Berlin, Germany

+49 30 24041420

ouroffice@any.com

Follow Us

Per i 65 anni Gruppo Cosmo annuncia la fondazione in memoria di Anna e Mauro

Per i 65 anni del Gruppo Cosmo sono arrivati molti a Noale sabato 5 luglio. Dall’assessore regionale Francesco Calzavara ad Elena Bonafè in rappresentanza di Confindustria Veneto Est, oltre ai sindaci di Noale, Salzano, Martellago e Scorzè, autorità civili e religiose, forze dell’ordine, clienti e fornitori. Oltre ai duecento dipendenti. 

“Senza di loro – ha detto il fondatore del Gruppo, Claudio Cosmo – oggi non saremo qui a festeggiare la nostra costante crescita iniziata nel 1960, quando nostro papà Gino, diede avvio all’attività. Il primo grazie lo dobbiamo a loro che ci hanno permesso e ci permettono di essere presenti nei cantieri più importanti del Nord Italia e ci hanno accreditato presso società pubbliche e private come un’azienda affidabile”. 

Gli altri numeri che danno l’idea della consistenza del Gruppo, operativo nel settore delle costruzioni, demolizioni e smaltimento rifiuti, sono il fatturato che si aggira sui 70 milioni di euro, un indotto di circa 500 imprese, uno stabilimento che si estende su un’area di 100 mila metri quadri. 

“A noi i numeri piacciono poco – ha detto Fabio, che con Claudio e i fratelli Nicola, Giorgio e Adriano rappresenta oggi il Gruppo – preferiamo parlare di persone, di opere realizzate, di cantieri avviati. Oggi siamo presenti con i nostri uomini e mezzi nei lavori per la terza corsia dell’A4, nei lavori per l’alta velocità ferroviaria, nella costruzione del bosco dello sport nel quadrante di Tessera, solo per citarne alcuni. Ciò a cui teniamo è l’unione della famiglia, quel senso di unità che poi trasferiamo all’interno dell’azienda, dove è la squadra a vincere sempre”. 

Durante l’evento, in cui sono stati consegnati anche alcuni riconoscimenti, è stata annunciata la nascita della Fondazione intitolata ad Anna e Mauro, sorella e fratello impegnati in azienda e venuti a mancare prematuramente: essa sorgerà nell’edificio, in via Fornace, che l’azienda metterà a disposizione della comunità noalese per ospitare il museo della civiltà contadina. 

“Cosmo è un esempio perché ha saputo coniugare profitto e sostegno al territorio. A questa azienda dobbiamo molto perché dimostra di essere fortemente radicata nella sua terra” ha ribadito il sindaco Sorino. 

Guarda la gallery delle foto.

Campagna media 2024, le nostre risposte alla sfida dell’economia circolare

Di fronte ad un problema ci sono due possibilità: evitarlo o affrontarlo. Cosmo Gruppo, l’azienda di Noale che da oltre 60 anni, opera nel settore delle costruzioni, demolizioni e bonifiche ambientali, non ha dubbi: ogni difficoltà, anche la più complicata da risolvere, può trasformarsi in un’opportunità per il territorio, l’ambiente e la società. Senza qualcuno che nella storia si fosse posto la domanda “Perché no?”, forse oggi non avremmo la ruota, le telecomunicazioni, la Torre di Pisa, Venezia città fondata sull’acqua. Due parole che possono dare una svolta. Una domanda a cui dare una risposta: perché no?

“Perché no?” è lo slogan della nuova campagna mediatica del Gruppo di Noale che, da ieri, sarà presente sui principali organi di informazione locale. Sei messaggi che, da maggio fino in autunno, susciteranno curiosità e stimoleranno una riflessione. “Almeno questo è il nostro intento. Perché anche noi, nel nostro piccolo – spiega la presidente Elisa Spolador – siamo partiti sempre dalla domanda Perché no?, di fronte alle sfide che il settore dove operiamo ci poneva nel tempo. E grazie ad una costante innovazione tecnologica, all’alta specializzazione dei nostri collaboratori e al continuo miglioramento dell’operatività aziendale siamo in grado, ad esempio, di demolire in poche ora un vecchio cavalcavia, recuperando i materiali ad altri usi, riducendo così il consumo di nuove materie prime”.

Con questa nuova campagna, Cosmo Gruppo intende rilanciare il suo impegno per un’economia circolare e uno sviluppo sostenibile per il territorio e la comunità che in esso vive.

Demolizione 4.0, il cantiere di Vercelli sulla rivista Recover

Cosmo Scavi ha utilizzato il gestionale di cantiere di Hexa Green per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti provenienti dalla demolizione del termovalorizzatore ASM di Vercelli. Un esempio concreto della Demolizione 4.0 messo in atto dal Gruppo Cosmo, sia nel settore ambientale che in quello delle demolizioni. Ecco l’articolo che la rivista Recover ha dedicato all’intervento.

Campagna media 2023, per noi il futuro non è un incognita

La lettera X (ics) viene utilizzata per indicare qualcosa di indefinito. E associata in molti casi al futuro che, per molti, rappresenta un’incognita. Non così per il Gruppo Cosmo. Che nella sua campagna media 2023 ha voluto riempire la X di contenuti e valori, svelando così quali sono gli obiettivi futuri. Nelle quattro Adv, realizzate dallo studio Menta & Liquirizia di Noale, le ics sono riempiti dei quattro elementi naturali: fuoco, terra, aria e acqua. Ciascuno di essi rappresenta un impegno preciso che il Gruppo Cosmo si è assunto pubblicamente nell’ottica di contribuire alla realizzazione di un’economia circolare. Ecco allora che il fuoco rappresenta l’ambiente, da cui si trae l’energia vitale, un prato fiorito richiama il territorio dove l’azienda opera e realizza grandi opere, l’acqua effervescente richiamo lo sviluppo ed è il simbolo della capacità di adattamento alle sfide, e infine l’aria che spinge le vela di una barca e che sta ad indicare il clima di benessere dove ciascuno aspira a vivere, anche all’interno di un’azienda.

Sport, pieno di medaglie per Adhp Cosmo Gruppo

Noale, domenica scorsa, ha ospitato i campionati interprovinciali di pattinaggio su pista. Oltre 250 i giovani partecipanti che hanno gareggiato per l’intera giornata sulla pista di via Gagliardi, davanti a molti appassionati. 

Per la società di casa, l’Adhp Cosmo Gruppo, una grande soddisfazione, anche per le 9 medaglie vinte dai propri atleti. In particolare, segnaliamo un podio tutto noalese nella categoria giovanissime con Martina Masi, oro, Chiara Franzoi argento e Giulia Senatore, bronzo. Oro anche per Manuel Coletto, nella categoria giovanissimi, che ha battuto il compagno di squadra Matteo Rampazzo, argento. 

Altro podio tutto di casa, nella categoria femminile esordienti: Giorgia Zoccarato, oro, Angela Zampieri, argento e Margherita Turrin, bronzo. Nella classifica per società, secondo posto per la società di casa che il 26 marzo ospiterà i campionati regionali giovanissimi ed esordienti. 

“E’ stata davvero una bella giornata – commenta il presidente di Adhp Cosmo gruppo, Roberto Geronazzo – grazie soprattutto ai brillanti risultati ottenuti dalle nostre piccole schegge”. 

Podio tutto di casa per le esordienti.
I giovani atleti dell’Adhp Cosmo Gruppo domenica a Noale

Save Reyer School Cup, anche Cosmo Gruppo tra i partner

Gruppo Cosmo sposa il progetto “Save Reyer School cup”. L’azienda di Noale, nei giorni scorsi, ha siglato l’accordo per sostenere, come partner, il torneo di pallacanestro che coinvolge oltre 40 mila studenti di 18 località del territorio veneto e 48 istituti superiori. “Ci siamo ritrovati nei valori che l’attività sportiva si pone come mission: partecipazione, lealtà, correttezza, rispetto delle regole e spirito di squadra. Principi – spiega l’amministratore del Gruppo, Fabio Cosmo – che sono alla base anche di una civile convivenza e del buon funzionamento di ogni impresa”.

A convincere la Direzione dell’azienda noalese è stata l’originalità del progetto che va oltre l’aspetto agonistico e sportivo. La “Save Reyer School cup”, infatti, coinvolge non solo gli studenti che scendono in campo in ogni gara, ma l’intera classe che ha modo di formarsi e poi replicare le dinamiche che stanno alla base di una squadra di basket professionistica. Studenti, sotto la supervisione degli insegnati, si trovano così ad allestire un ufficio marketing, organizzare le coreografie, produrre materiale cartaceo, pagelle, interviste, foto, video. Ogni istituto è chiamato a dotarsi di un profilo social attraverso cui interagire con Reyer e i propri followers e a sottoscrivere un patto con la società di pallacanestro sul rispetto delle regole e sulla promozione di un tifo positivo.

Dal punto di vista agonistico, si tratta di un torneo a gironi, dove le migliori 4 si contenderanno il trofeo al palasport Taliercio di Mestre, seguiti da un pubblico di 3.500 studenti. La squadra vincente ha l’onore e il dovere di custodire il trofeo fino all’edizione successiva.

“Gruppo Cosmo intende investire nelle future generazioni, e questo progetto – conclude Fabio Cosmo – ci è sembrato avere un’impostazione collaudata e articolata tale da garantire il raggiungimento degli obiettivi, anche grazie alla sinergia creata con istituzioni, associazioni e media del territorio”.

Cosmo Gruppo installa 100 alveari, adottando 8 milioni di api

«Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita». La frase attribuita a Einstein contiene un avvertimento da non sottovalutare. Il Gruppo Cosmo ha scelto da tempo le api per la propria campagna di comunicazione, identificandosi con la loro laboriosità e il loro ingegno (si pensi alle celle dell’alveare, perfettamente esagonali, una modalità costruttiva che consente il risparmio di materiale e di spazio). Sulla scia di questa scelta ambientale che mira a tutelare una specie animale oggi sempre più a rischio, nei giorni scorsi nello stabilimento di via Mestrina e in alcune aree verdi di proprietà presenti sul territorio noalese, ha fatto installare ben 100 alveari.

“Già da qualche anno – spiega l’amministratore del Gruppo, Fabio Cosmo – abbiamo avviato una sperimentazione, producendo anche del miele raccolto in alcuni alveari presenti su nostre proprietà nell’abitato di Noale. Ora ci siamo decisi a fare questo ulteriore passo, facendo installare alcuni alveari anche nel giardino del nostro stabilimento. Ci siamo affidati ad una ditta di grande esperienza, l’apicoltura Piccolo di Loreggia, che possa guidarci anche in questa attività che mira a diffondere la consapevolezza sull’importanza della biodiversità e a difendere un insetto che rappresenta un anello fondamentale dell’intera catena alimentare”.

Per ogni alveare è presente un’ape regina; mentre si stima che per ognuno di essi ci possano essere 80 mila api, quindi complessivamente attorno agli 8 milioni di api. Al termine della stagione, grazie al lavoro di raccolta, si potrà produrre dell’ottimo miele, prevalentemente millefiori, o di tiglio.1

Presenti alla tappa noalese di Welfare Care per la prevenzione al seno

Sono andati presto esauriti i 50 posti a disposizione di donne noalesi, tra i 35 e i 49 anni, presso la clinica mobile di “Welfare Care”, iniziativa per la prevenzione del tumore al seno. La tappa di Noale si è svolta oggi in piazzetta Dal Maistro, alla presenza anche delle autorità e dei rappresentanti delle aziende locali partner del progetto. Tra queste anche Cosmo Gruppo, presente alla cerimonia di presentazione con Elisa Spolador della Direzione. Eccola nella foto insieme all’assessore Annamaria Tosatto e al Sindaco Patrizia Andreotti.

Grazie al sostegno delle aziende è stato possibile offrire gratuitamente alle donne che si erano prenotate nei giorni precedenti gli esami diagnostici della mammografia ed ecografia con referto.